
Assistenza Patronato (11)
Lunedì, 25 Febbraio 2019 16:11
NUOVI RIFERIMENTI COMPORTAMENTALI BUROCRATICI E ASSISTENZIALI, DA PARTE DI AVID VARESE ONLUS SUI DATI INPS
NUOVI RIFERIMENTI COMPORTAMENTALI BUROCRATICI E ASSISTENZIALI, DA PARTE DI AVID VARESE ONLUS SUI DATI INPS Reddito di cittadinanza (Rdc) e Pensione di cittadinanza (Pdc) Ø 1 Cos’è il Reddito di cittadinanza?È un sostegno per famiglie in difficoltà che mira al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale. Il beneficio…
Venerdì, 15 Febbraio 2019 18:23
"FONDO PER NON AUTOSUFFICIENTI" B1 - B2
DISABILI: APPROVATO IL “FONDO NON AUTOSUFFICENZE” Per ottenere i buoni e voucher previsti dal fondo nella misura B1 o B2, occorre presentare formale richiesta presso la propria Ats/o Asst di residenza. Le richieste verranno sottoposte a valutazione Medico Legale sulle condizioni e gravità della persona richiedente. Un programma operativo regionale…
Etichettato sotto
Martedì, 12 Febbraio 2019 17:20
ALCUNI BONUS E AGEVOLAZIONI PER CHI E' SENZA REDDITO NEL CORSO DEL 2019
Alcuni bonus e agevolazioni per chi è senza reddito nel corso del 2019 www.associazione-avid.it <> Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. <> info: 3403303528 __________________________________________ Dai vari bonus, alle bollette, al reddito di cittadinanza, il dentista sociale, un elenco di alcune agevolazioni previste per chi è senza reddito. A breve il reddito di cittadinanza e…
Etichettato sotto
- GLI AIUTI PER PAGARE L'AFFITTO
- BONUS PER LE FAMIGLIE NUMEROSE
- BONUS E AGEVOLAZIONI PER LE CURE MEDICHE
- L'ESONERO DAL PAGAMENTO DEL TICKET SANITARIO
- BONUS E AGEVOLAZIONI PER LA FAMIGLIA
- ASSEGNO DI MATERNITA' PER LE MAMME DISOCCUPATE
- BONUS PER LE FUTURE NEO MAMME
- BONUS ISTRUZIONE PER I FIGLI
- BONUS PER FIGLI A CARICO
Lunedì, 12 Novembre 2018 21:52
L'INVALIDITA' CIVILE 2018
LA DEFINIZIONE DI INVALIDO CIVILE E COME RICHIEDERLA. L’art.2 della Legge 30 marzo 1971, n. 118, definisce invalidi civili i cittadini affetti da minorazioni congenite o acquisite, che abbiano subito una riduzione permanente della capacità lavorativa non inferiore a un terzo o, se minori di diciotto anni, che abbiano difficoltà…
Etichettato sotto
Mercoledì, 10 Ottobre 2018 16:39
Invalidità, Accompagnamento, ecc, solo ai residenti in Italia.
Invalidità, Accompagnamento, ecc, solo ai residenti in Italia. La Cassazione conferma l'impossibilità di esportare le prestazioni non aventi carattere contributivo, erogabili esclusivamente nello Stato membro dove risiedono gli interessati. La pensione di invalidità civile è dovuta solo al cittadino residente all'interno del territorio nazionale. Come previsto anche dal Regolamento CEE…
Lunedì, 08 Ottobre 2018 14:34
Legge 104/92: i soggetti che possono assistere i disabili.
Legge 104/92: permessi, quali familiari possono sostenere l’assistenza. La legge 104/1992 non subordina la concessione dei permessi per l'assistenza del disabile nella circostanza che altri familiari non possano prestarla per motivi oggettivi I dipendenti pubblici e privati, per quanto previsto dall'articolo 3, comma 3, della legge numero 104/1992, ogni mese…
Etichettato sotto
Mercoledì, 17 Gennaio 2018 21:19
2017, chi ha diritto alla pensione
Uomini: 42 anni 10 mesi <> Donne: 41 anni 10 mesi Ogni anno l’INPS ricalcola, in base all’inflazione ed il costo della vita, gli importi per le pensioni, gli assegni e le indennità che vengono erogati agli invalidi civili, non vedenti e disabili uditivi. Come si può vedere dalla tabella,…
Mercoledì, 17 Gennaio 2018 21:16
COME INOLTRARE LA DOMANDA DI INVALIDITA' CIVILE IN MODO CORRETTO
Con i volontari di AVID, vista l’esperienza assistenziale ultratrentennale, la richiesta di invalidità civile si può inoltrarla correttamente in due modi: con il semplice certificato redatto dal medico di base oppure con visita, certificazione e assistenza in Commissione I.C. redatto dal nostro medico legale di fiducia. v Il verbale di…
Mercoledì, 17 Gennaio 2018 21:06
La legge 104/1992; Famiglia e Solidarietà Sociale
"Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e chiarimento su alcuni articoli dei diritti delle persone diversamente abili." Art.1. Finalità. 1) garantisce il pieno rispetto della dignità umana e i diritti di libertà e di autonomia della persona handicappata e ne promuove la piena integrazione nella famiglia, nella scuola, nel lavoro e…
Mercoledì, 17 Gennaio 2018 19:54
Cosa è l'assegno sociale e chi ne ha diritto
L'assegno sociale consiste essenzialmente in una prestazione economica che viene erogata a seguito di domanda, a favore di coloro i quali si trovino in condizioni di particolare indigenza. La domanda è seguita dall'accertamento della sussistenza delle condizioni, che vengono rilevate valutando il reddito personale, se non sia coniugato o cumulativo…
Altro...
Mercoledì, 17 Gennaio 2018 19:51
Bonus bebè: obbligo rinnovo ISEE entro dicembre
Per il bonus bebè c'è l'obbligo di rinnovo ISSE entro il 31 dicembre. Dunque, per continuare a ricevere o per riattivare l'erogazione della misura a sostegno delle famiglie, i soggetti beneficiari devono presentare al più presto la dichiarazione sostitutiva unica che servirà per il rilascio dell'ISEE aggiornato. Il bonus bebè…