Visualizza articoli per tag: chi può assistere il disabile
Legge 104/92: i soggetti che possono assistere i disabili.
Legge 104/92: permessi, quali familiari possono sostenere l’assistenza.
La legge 104/1992 non subordina la concessione dei permessi per l'assistenza del disabile nella circostanza che altri familiari non possano prestarla per motivi oggettivi
I dipendenti pubblici e privati, per quanto previsto dall'articolo 3, comma 3, della legge numero 104/1992, ogni mese hanno diritto a tre giorni di permesso retribuito per poter assistere una persona con handicap in situazione di gravità.
La persona da assistere deve essere il coniuge o un parente o affine entro il secondo grado, o entro il terzo grado se i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto i sessantacinque anni di età, siano affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti.
Per quanto sopra descritto l’assistente dovrà attestare che i suoi genitori o il coniuge si trovano nelle condizioni individuate dall'articolo 33.
La legge prevede, poi, che il diritto ai permessi non può essere riconosciuto a più di un lavoratore per la stessa persona con handicap in situazione di gravità.
Tuttavia, l'assistenza va intesa nel senso che il dipendente richiedente i permessi, deve essere l'unico lavoratore (soggetto legittimato in base alla normativa specifica), che presta l'assistenza al soggetto disabile.
Per saperne di più: Avid Varese Onlus cell. 340 3303528