IMPORTI DI REDDITO PREVIDENZIALI E FISCALI MINIMI E MASSIMI PER IL 2025
L’INVALIDITA CIVILE, ACCOMPAGNAMENTO, CECITA’, IPOVEDENTI, SORDITA’, ASSEGNO DI FREQUENZA, INABILITA AL LAVORO E REVISIONE SANITARIA.
Con la Circolare n. 23 del 28-01-2025 l’INPS ha comunicato gli importi relativi alle prestazioni assistenziali e di accompagnamento per l’anno 2025, come di consueto revisionati annualmente sulla base del costo stimato della vita.
La rivalutazione delle pensioni, viene fatta sulla base della perequazione definitiva per l’anno precedente e della previsione di percentuale di variazione, che è stata determinata in un +4,49% dal 1° gennaio 2025. Il calcolo è stato ufficializzato con un Decreto 15 novembre 2024, emanato dal Ministro dell’Economia e delle finanze, di concerto con il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali (Gazzetta Ufficiale n. 278 del 27 novembre 2024).
L’importo mensile delle maggiorazioni sociali dei trattamenti pensionistici, degli assegni sociali, delle pensioni sociali e delle pensioni corrisposte agli invalidi civili, sono incrementati rispettivamente di 8 euro e di 104 euro.
Rispetto agli importi previsti per il 2024, si rileva quindi un lieve aumento negli importi previsti per le prestazioni sociali per il 2025, e relativi limiti di reddito.
LIMITI DI REDDITO PER ASSEGNO D’INVALIDITÀ CIVILE
- Limite di reddito annuo personale per INVALIDI TOTALI, CIECHI CIVILI e SORDOMUTI: 772,50 €, <> 2024 era 19.461,12 €
- Limite di reddito annuo personale per INVALIDI PARZIALI e MINORI: 5.771,35 €, <> 2024 era 725,46 €.
Si ricorda che alcune prestazioni, come l’indennità di comunicazione o accompagnamento non associate ad alcuna pensione d’invalidità o pensione speciale, sono riconosciute senza alcun limite di reddito.
IMPORTI MENSILI 2025
Per chi rispetta i limiti reddituali sopra elencati, l’importo mensile dell’assegno d’invalidità viene così modificato:
- Importo mensile per INVALIDI, CIECHI PARZIALI e SORDI: 336,00€ (nel 2024 era 333,33 €).
- Importo mensile per CIECHI ASSOLUTI (non ricoverati): 363,37 € (nel 2024 era 360,48 €).
Importo mensile per l’INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO, che vede un lieve ritocco – sempre in aumento – portandosi a 542,02 € per gli invalidi totali, nel 2024 era 531,76 €.
Importo mensile per i CIECHI ASSOLUTI E DI 1.022,44 €, nel 2024 era 987,50 €.
GLI IMPORTI, SUDDIVISI PER TIPOLOGIA E PATOLOGIE IN PRESTAZIONI ASSISTENZIALI
- CIECHI CIVILI ASSOLUTI, RICOVERATI, CON SOLA PENSIONE D’INVALIDITÀ
Limite reddito annuo personale: 19.772,50 €: importo mensile pensione d’invalidità: 336,00 €
- CIECHI ASSOLUTI, NON RICOVERATI, CON SOLA PENSIONE D’INVALIDITÀ
Limite reddito annuo personale: 19.772,50 €: importo mensile pensione d’invalidità: 336,00 €
- CIECHI PARZIALI, RICOVERATI E NON, CON SOLA PENSIONE D’INVALIDITÀ
Limite reddito annuo personale: 19.772,50 €: importo mensile pensione d’invalidità: 363,37 €
- CIECHI PARZIALI, RICOVERATI E NON, CON SOLA INDENNITÀ SPECIALE
Limite di reddito annuo personale: nessuno: importo mensile pensione d’invalidità: 229,30 €
- CIECHI CIVILI ASSOLUTI, NON RICOVERATI, CON PENSIONE E INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO
Limite di reddito annuo personale per la pensione d’invalidità: 19.772,50 €: importo mensile pensione d’invalidità: 363,37 €
Limite reddito annuo personale per l’indennità di accompagnamento: nessuno, importo mensile indennità di accompagnamento: 1.022,44 €
- CIECHI CIVILI ASSOLUTI, RICOVERATI, CON PENSIONE E INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO
Limite di reddito annuo personale per la pensione d’invalidità: 19.772,50 €: importo mensile pensione d’invalidità: 336,00 €
Limite di reddito annuo personale per l’indennità di accompagnamento: nessuno, importo mensile indennità di accompagnamento: 1.022,44 €
- CIECHI CIVILI PARZIALI, RICOVERATI E NON, CON PENSIONE E INDENNITÀ SPECIALE
Limite di reddito annuo personale per la pensione d’invalidità: 19.772,50 €: importo mensile pensione d’invalidità: 336,00 €
- CIECHI CIVILI PARZIALI, MINORI ANNI 18, RICOVERATI E NON, CON PENSIONE E INDENNITÀ SPECIALE
Limite di reddito annuo personale per la pensione d’invalidità: 19.772,50: importo mensile pensione d’invalidità: 336,00 €
- IPOVEDENTI GRAVI (DECIMISTI) CON SOLO ASSEGNO A VITA
Limite di reddito annuo personale: 9.506,10€: importo mensile pensione d’invalidità: 249,38 €
- CIECHI CIVILI ASSOLUTI, MAGGIORENNI E MINORENNI, RICOVERATI E NON, CON SOLA INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO
Limite reddito annuo personale: nessuno, importo mensile indennità di accompagnamento: 1.022,44 €
- SORDOMUTI, RICOVERATI E NON, CON PENSIONE E INDENNITÀ DI COMUNICAZIONE, ANCHE SE TITOLARI DI ALTRO REDDITO
Limite reddito annuo personale:19.772,50 €: importo mensile pensione d’invalidità: 336,00 €
- SORDOMUTI, MAGGIORENNI E MINORENNI, CON SOLA INDENNITÀ DI COMUNICAZIONE
limite di reddito annuo personale per l’indennità di comunicazione: nessuno
importo mensile indennità di comunicazione: 267,83 €
- SORDOMUTI MAGGIORENNI CON SOLA PENSIONE
limite di reddito annuo personale: 19.772,50
importo mensile pensione d’invalidità: 336,00 €
- INVALIDI CIVILI TOTALI, RICOVERATI E NON, CON SOLA PENSIONE, ANCHE SE TITOLARI DI ALTRO REDDITO
limite di reddito annuo personale: 19.772,50
importo mensile pensione d’invalidità: 336,00 €
- INVALIDI CIVILI PARZIALI CON SOLO ASSEGNO DI ASSISTENZA, ANCHE SE TITOLARI DI ALTRO REDDITO
limite di reddito annuo personale: 5.771,35 €
importo mensile pensione d’invalidità: 336,00 €
- INVALIDI CIVILI TOTALI CON PENSIONE E INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO, NON RICOVERATI GRATUITAMENTE
limite di reddito annuo personale: 19.772,50 €
Importo mensile pensione d’invalidità: 336,00 €
importo mensile indennità di accompagnamento: 542,02 €
- INVALIDI CIVILI MAGGIORENNI CON SOLA INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO.
importo mensile indennità di accompagnamento: 542,02 €
- INVALIDI CIVILI PARZIALI MINORENNI CON SOLA INDENNIÀ DI FREQUENZA
limite reddito annuo personale: 5.771,35 € importo mensile assegno: 336,00 €
- INVALIDI CIVILI PARZIALI CON PENSIONE E INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO, CON ETA’ SUPERIORE AI 65 ANNO DI ETÀ
limite di reddito personale: 5.771,35 €. Importo mensile: 343,97 € o 538,69 € a seconda che si tratti di Pensione Sociale o Assegno Sociale. L’importo mensile di accompagnamento è di 542,02 €
A questo si aggiungono anche i dettagli relativi all’aumento della pensione o dell’assegno di invalidità per invalidi civili, ciechi civili e sordomuti ultrasessantacinquenni: lavoratori o pensionati cui sia stata riconosciuta l’invalidità dopo i 65 anni d’età e i relativi limiti di reddito.
- PRESTAZIONI DI INVALIDITÀ CIVILE SOGGETTE A REVISIONE SANITARIA
Richiamando l’Art. 25, comma 6-bis, del Decreto Legge n. 90 del 24 giugno 2014, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 114 dell’11 agosto 2014, la Circolare ricorda anche che “nelle more dell’effettuazione delle eventuali visite di revisione e del relativo iter di verifica, i minorati civili e le persone con handicap, in possesso di verbali in cui sia prevista la rivedibilità, conservano tutti i diritti acquisiti in materia di benefici, prestazioni e agevolazioni di qualsiasi natura”.
Pertanto, i pagamenti sono stati, ancora una volta, confermati dall’Istituto anche per chi è in attesa di eventuale visita di revisione, calendarizzata dall’INPS stesso.
- TRASFORMAZIONE DELLE PENSIONI DI INVALIDITÀ CIVILE IN ASSEGNO SOCIALE
Infine, la Circolare interviene anche sul criterio anagrafico di assegnazione dell’assegno sociale, che, dopo una certa età, viene erogato dall’INPS in sostituzione dell’assegno o della pensione d’invalidità. In base a quanto contenuto nel testo, il requisito anagrafico per il diritto all’assegno sociale per il periodo dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2025 (prorogato di 12 mesi rispetto all’ultima scadenza) è pari a 67 anni.
Conseguentemente, in occasione del rinnovo sono state ricalcolate, attribuendo l’importo dell’assegno sociale a decorrere dal mese successivo al compimento dei 67 anni, le prestazioni spettanti a invalidi civili e sordomuti che compiono tale età entro il 30 novembre 2025 e per le quali risultano memorizzati negli archivi i dati reddituali necessari all’accertamento del diritto e della misura all’assegno sociale. Sulla base della perequazione prevista, l’importo dell’assegno sociale nel 2025 sale a 538,69 €. In assenza di informazioni aggiornate, a partire dal mese successivo al compimento di sessantasette anni, viene attribuito l’importo dell’assegno sociale senza gli aumenti.
Qualora ci fosse necessità di ulteriori chiarimenti su eventuali punti sopra discussi, i Volontari di AVID Varese Odv sono a completa disposizione gratuitamente
E-mail: info@associazione-avid.it oppure in orario ufficio Tel: 340 330 35 28 <> 351 551 56-95