Quattordicesima: pensione, importo
Quattordicesima: pensione, importo.
La quattordicesima mensilità, introdotta dal 2007 è una somma aggiuntiva che viene riconosciuta in relazione a certi trattamenti pensionistici ai dipendenti e agli autonomi e che varia in base al reddito e ai contributi
Quattordicesima: quali pensioni, quale importo
Quali pensioni hanno diritto alla quattordicesima mensilità?:
1-pensione di vecchiaia, 2-pensione di anzianità, 3-pensione anticipata, 4-pensione di invalidità, 5-pensione di inabilità, 6-pensione ai superstiti.
I titolari di queste pensioni per poter beneficiare della quattordicesima, deve aver compiuto, un'età pari o superiore a 64 anni di età entro il 31 luglio 2022. L'importo della quattordicesima non può essere uguale per tutti, in quanto è condizionata dagli anni lavorati, dai contributi versati e dal reddito dell’avente diritto. I dettagli vengono forniti ogni anno dall’Inps. Nel 2022 attraverso la circolare n. 2594 del 28/06.
Quali pensioni non hanno diritto alla quattordicesima mensilità?:
1-assegni o pensioni sociali, 2-pensioni di guerra, 3-pensioni invalidità civile, 4- accompagnamento, 5-assegno di frequenza, 6-inabilità, 7-rendite Inail.
Importo della quattordicesima 2022
L'ammontare della quattordicesima è determinato dal reddito e dalla categoria di appartenenza del pensionato.
Per i lavoratori dipendenti
Reddito inferiore a € 10.224,83 euro, “1,5 volte il trattamento minimo 2022”. Cosi, la quattordicesima di luglio sarà pari a:
a: fino a 15 anni di contributi, quattordicesima di € 437,00;
b: con contributi tra 15 e 25 anni quattordicesima di 546,00;
c: con più di 25 anni di contributi quattordicesima di € 655,00.
Per i lavoratori autonomi
a: fino a 18 anni d contributi quattordicesima di € 437,00;
b: tra i 18 e i 28 anni di contributi quattordicesima di € 546,00;
c: con più di 28 anni di contributi quattordicesima di 655,00.
Seconda fascia reddituale
Per i pensionati con reddito superiore a € 10.224,83 la quattordicesima sarà parziale e verrà calcolata sottraendo l'importo del reddito personale del dipendente o dell'autonomo da un importo di riferimento dato.
Terza fascia reddituale
Tra le 1,5 e le 2 volte il trattamento minimo, ossia per l'importo compreso tra € 10.325,83 e € 13.663,10, questi gli importi della quattordicesima:
Per i lavoratori dipendenti
a: fino a 15 anni di contributi quattordicesima di € 336,00;
b: tra i 15 e i 25 anni di contributi quattordicesima di 420,00;
c: oltre i 25 anni di contributi quattordicesima di 504,00.
Per i lavoratori autonomi
A: fino a 18 anni di contributi quattordicesima di € 336,00;
b: tra i 18 anni e i 28 di contributi quattordicesima di € 420,00;
c: oltre i 28 anni di contributi quattordicesima di 504,00.
Quarta fascia di reddito
Per i pensionati il cui reddito supera i € 13.663,10 la quattordicesima spetta in misura parziale calcolata sottraendo l'importo del reddito personale del dipendente o dell'autonomo da un importo di riferimento dato.
Per saperne di più AVID: Info: 340 330 35 28 <> 351 551 56 95
www.associazione-avid.it <> Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.