SERVIZI AVID Varese Odv in Collaborazione con Assocaaf confindustria Varese
BONUS LUCE DISAGIO FISICO: Spetta alle famiglie nel cui nucleo ci siano persone che «versano in gravi condizioni di salute tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche necessarie per la loro esistenza in vita e alimentate ad energia elettrica, al fine di compensare la maggiore onerosità connessa all’utilizzo di dette apparecchiature». Il valore dello sconto dipende dalla potenza contrattuale, dalle apparecchiature elettromedicali salvavita e dal tempo giornaliero di utilizzo. Nel caso è necessario presentare specifico certificato redatto da Asst Sette Laghi o Valle Olona al Caf richiedente.
Il Bonus non è legato all’indicatore Isee, ma può eventualmente essere cumulato al bonus energia per disagio economico se sono presenti i requisiti.
CARTA DEDICATA A TE: Lo scorso anno è stata confermata la disponibilità della Carta Dedicata a Te per chi ha un Isee non superiore a 15.000 euro e non è titolare di altri sostegni al reddito. Il diritto alla Carta risulta subordinato a una graduatoria gestita dall’Inps e perfezionata dai singoli Comuni che tiene conto delle seguenti priorità:
- per primi i nuclei familiari con almeno tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2010;
I Comuni notificano ai nuclei familiari beneficiari del contributo tempi e modalità di ritiro della carta presso Poste Italiane.
BONUS BOLLETTE TELEFONICHE: Le famiglie in condizione di disagio economico attestato da un Isee inferiore a 8.112,23 euro hanno diritto all’accesso a condizioni agevolate sul servizio telefonico, con uno sconto del 50% sul canone di accesso alla rete telefonica fissa e 30 minuti al mese di telefonate gratuite verso tutti i numeri nazionali, fissi e mobili.
La richiesta è annuale e va pertanto ripetuta di volta in volta, per confermare il requisito di reddito, e inoltrata utilizzando l’apposito modulo del gestore del servizio di rete.
BONUS SOCIALE ELETTRICO: Per accedere al Bonus Sociale in bolletta è necessario avere un Isee non superiore a 9.530 euro, elevato a 20.000 euro per famiglie con almeno 4 figli a carico.
Per tale Bonus è sufficiente avere un Isee in corso di validità: il gestore sarà informato dall’Inps e applicherà in automatico lo sconto in bolletta. Per la conferma del Bonus contattare l’erogatore.
BONUS SOCIALE GAS: Il Bonus sociale gas è garantito a chi ha un Isee non superiore a 9.530 euro, elevato a 20000 euro per famiglie con almeno 4 figli a carico. Gli importi previsti sono differenziati rispetto alla categoria d’uso, associata alla fornitura di gas, alla zona climatica di appartenenza, al numero di componenti della famiglia, alle persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, vincoli affettivi, coabitanti nella medesima residenza.
Il valore del bonus è aggiornato periodicamente dall’Autorità Arera.
BONUS SOCIALE IDRICO: Il Bonus idrico concede cinquanta litri di acqua al giorno gratis, ovvero 18,25 metri cubi all’anno, da moltiplicare per ogni componente del nucleo familiare, quantitativo considerato il minimo per soddisfare i propri bisogni personali. Il bonus sarà automaticamente scontato in bolletta, in presenza di un Isee non superiore a 9.530 euro, elevato a 20.000 euro per famiglie con almeno 4 figli a carico.
ASSEGNO DI INCLUSIONE: L’Assegno di Inclusione ha sostituito dal 1° gennaio 2024 il Reddito di Cittadinanza. Per ottenerlo, è necessario non superare un Isee di 9.360 euro e avere un valore del reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui moltiplicati per il corrispondente parametro della scala di equivalenza. Questo sostegno è rivolto alle famiglie fragili con almeno un minore, un componente con disabilità o un componente con un’età superiore a 60 anni. Se ci sono membri della famiglia considerati occupabili, questi non vengono considerati nella scala di equivalenza. L’importo dell’assegno è composto da un’integrazione al reddito che varia in funzione della scala di equivalenza e da un contributo per i nuclei in casa di affitto che può arrivare fino a 280 euro; 150 euro per i nuclei di ultra 67 enni
Il beneficio è erogato per 18 mesi e può essere rinnovato, con sospensione di un mese, per altri 12 mesi.
CONTO CORRENTE GRATUITO: Chi ha un Isee fino a 11.600 euro o una pensione non superiore a 18.000 euro, può chiedere l’apertura di un conto corrente gratuito. Si tratta di un conto corrente a zero spese che prevede tuttavia servizi limitati. Sentire la propria banca di servizio.
MUTUO AGEVOLATO 1° CASA: Per lo scorso anno ma attendiamo direttiva per il proseguimento, dove con la Legge di Bilancio, il Governo ha prorogato i mutui garantiti all’80% per l’acquisto della prima casa da parte dei giovani under 36 con un Isee fino a 40.000 euro.
La garanzia di Stato concessa dal Fondo sui mutui prima casa, gestito da Consap, è estesa ai nuclei familiari con almeno tre figli di età inferiore a 21 anni e un Isee inferiore a 40.000 euro. Questa garanzia sale al 85% per i nuclei familiari con 4 figli di età inferiore ai 21 anni e al 90% per i nuclei familiari con 5 figli di età inferiore a 21 anni e un Isee inferiore a 50.000 euro.
BONUS AFFITTI; MOROSITÀ INCOLPEVOLE: Gli inquilini che per difficoltà di natura economica non riescano a pagare l’affitto possono richiedere l’accesso al Fondo per la Morosità Incolpevole gestito direttamente dalle Regioni. Per farne richiesta è necessario consultare i singoli bandi regionali. Tra i requisiti c’è anche l’aver perso il lavoro o essere affetti da gravi patologie. Il valore dell’indicatore Isee può cambiare a seconda della Regione o Comune di residenza.